Cos'è lo Split Payment?
Lo split payment è un sistema di scissione dei pagamenti che separa l'importo dell'IVA dal totale della fattura. In pratica, quando un'azienda o un professionista emette una fattura con split payment, l'acquirente paga solo l'importo netto (esclusa l'IVA), mentre l'IVA viene versata direttamente all'erario dall'acquirente stesso.
Questo meccanismo è stato introdotto per contrastare l'evasione fiscale, specialmente nel contesto delle transazioni con la pubblica amministrazione e per semplificare la gestione dell'IVA per i professionisti e le aziende.
Quando si Applica lo Split Payment?
Lo split payment si applica principalmente in due contesti:
- Fatture verso la Pubblica Amministrazione (PA): Dal 2017, tutte le fatture emesse verso la PA devono essere gestite con il regime di split payment. Questo significa che l'IVA non viene pagata al fornitore, ma direttamente all'erario dalla PA.
- Fatture tra Privati: Anche se non obbligatorio, il regime split payment può essere applicato volontariamente tra privati, specialmente quando si tratta di transazioni di alto valore o quando si vuole ridurre il rischio di evasione fiscale.
A cosa serve lo split payment in un ecommerce?
Facciamo subito una premessa d’obbligo: Cuborio non è un software di fatturazione, ma riesce grazie alle integrazioni delle Api in un ecommerce a automatizzare tantissimi processi sia di marketing che di work flow.
Il sistema di split payment negli ecommerce
Razionalizzare gli ordini, inviare i pagamenti agli utenti (acquirenti, venditori, amministratori) o gestire i rimborsi: la gestione dei pagamenti in un marketplace multivendor e-commerce può essere un processo complicato.
Ci sono diverse complessità da affrontare, come la gestione dell'imposta sulle vendite, la garanzia sui prodotti venduti, la gestione del pagamento frazionato in tempo reale e altro ancora. Inoltre, la procedura di pagamento diventa più complessa quando acquirenti e venditori sono situati all'estero.
Tuttavia, la crescente popolarità dei pagamenti digitali ha reso fondamentale la presenza di un sistema di pagamento incorporato in un mercato eCommerce, basti pensare che il valore totale delle transazioni nel segmento dei pagamenti digitali dovrebbe raggiungere 13,91 miliardi di dollari entro il 2026.
Per questo motivo è indispensabile disporre di un gateway di pagamento pre-integrato che automatizzi i pagamenti e controlli il flusso di fondi.
Tuttavia, utilizzare risorse ed energie chiave per costruire un gateway di pagamento da zero non è la soluzione migliore, soprattutto per i proprietari di un e-commerce multivendor. Questo a causa dei maggiori costi di sviluppo/manutenzione e delle lunghe integrazioni con i processori di pagamento.
Ecco perché si consiglia di optare per un gateway di pagamento di terze parti, per tutti i pagamenti dei marketplace online.
Un marketplace online multi-venditor coinvolge centinaia o forse migliaia di transazioni al minuto. Amazon, ad esempio, nel primo trimestre del 2020 ha registrato un'impressionante cifra di 10.000 dollari di vendite al secondo. Ora, immaginate che il team di Amazon invii manualmente i pagamenti per ogni transazione coinvolta. Sarebbe stato un vero caos.
Fortunatamente, esistono molti metodi di pagamento e risorse di terze parti per automatizzare le transazioni e Cuborio integra tutti i migliori. Questo automatismo facilita i pagamenti a livello globale perché le soluzioni di pagamento automatizzano il processo di pagamento offrendo un flusso controllato di fondi con le API dei singoli gateway che possono essere integrati con i marketplace di e-commerce per facilitare i pagamenti in modo automatico.
Come funziona lo split payment
Lo split payment è sicuro e fornisce pagamenti frazionati istantanei addebitando una percentuale fissa di denaro per transazione.
Principalmente richiede che ogni utente abbia un account su un gateway di pagamento individuale (chiamato account connesso) per le transazioni in un marketplace.
Gli utenti possono creare un nuovo account o aggiungere un account esistente al marketplace durante la registrazione.
Quando gli ordini vengono effettuati simultaneamente utilizzando i conti l'API dello Split Payment divide istantaneamente l'importo dell'ordine addebitato tra i venditori e l'amministratore.
Questi pagamenti confluiscono nei conti Stripe specifici e i record vengono mantenuti nel pannello dell'amministratore/venditore.
Ecco un esempio pratico:
- Importo totale della fattura: 1.000 €
- IVA (22%): 220 €
- Importo netto: 780 €
In questo caso, l'acquirente pagherà 780 € al fornitore e 220 € direttamente all'erario.