Domande generali su Cuborio

Cos’è Cuborio?

Cuborio è un CMS (Content Management System) italiano progettato da ingegneri informatici che permette di creare e gestire e-commerce in modo intuitivo, con strumenti avanzati per la personalizzazione, la vendita online e l’integrazione con servizi esterni.

Perché scegliere Cuborio invece di altre piattaforme come Shopify o WooCommerce?

Cuborio offre un equilibrio unico tra facilità d’uso e flessibilità, con funzionalità avanzate senza richiedere competenze tecniche. Inoltre è ottimizzato per il mercato italiano ed europeo, con supporto multilingua con l’Intelligenza Artificiale, IVA automatizzata e soluzioni per la logistica integrate.

Funzionalità e personalizzazione

Posso personalizzare il design del mio e-commerce con Cuborio?

Sì! Cuborio offre template responsive moderni e un editor drag-and-drop per modificare layout, colori, font e molto altro, senza bisogno di codice. Per esigenze avanzate, è possibile utilizzare CSS/HTML personalizzati.

Cuborio supporta i prodotti configurabili (es. varianti di colore/taglia)?

Sì, puoi creare prodotti con infinite varianti (es. dimensioni, colori, materiali) e gestire magazzino in modo avanzato.

È possibile vendere prodotti digitali o servizi?

Certo! Cuborio supporta la vendita di prodotti fisici, digitali (download), abbonamenti e servizi.

Pagamenti e sicurezza

Quali metodi di pagamento posso integrare?

Cuborio supporta i principali gateway come PayPal, Stripe, Satispay, bonifici bancari e carte di credito. È anche possibile integrare soluzioni locali (es. Nexi) o pagamenti rateali.

Il sito è sicuro e conforme al GDPR?

Sì, Cuborio include certificati SSL, crittografia dei dati e strumenti per la compliance con le normative europee sulla privacy (GDPR).

Logistica e ordini

Posso gestire più magazzini o spedizioni internazionali?

Sì, puoi impostare più punti di spedizione, calcolare costi in base al peso/destinazione e integrare corrieri come DHL, Bartolini o Gls.

Come funziona la gestione degli ordini?

L’interfaccia centralizzata ti permette di tracciare ordini, gestire resi, stampare etichette e inviare notifiche automatiche ai clienti.

Prezzi e piano tariffario

Quanto costa Cuborio? Ci sono costi nascosti?

Cuborio offre costi/investimenti flessibili, chiari e unatantum, senza commissioni sulle vendite. I costi variano in base alle funzionalità richieste (es. quanti sistemi di pagamenti devono essere integrati, connettore magazzino e contabilità, fatturazione elettronica ecc.).

È disponibile una video call sul back end e funzionalità gratuita?

Sì, puoi provare Cuborio gratuitamente con l'assitenza di un nostro tecnico che in video call registrata e gratuita passo passo verrano mostrati le funzioni e la facilità d'utilizzo.

Migrazione e supporto

Posso migrare il mio e-commerce esistente su Cuborio?

Sì, il team di Cuborio offre strumenti e assistenza per migrare prodotti, clienti e ordini da piattaforme come Shopify, WooCommerce o Magento.

Quale supporto tecnico è incluso?

Assistenza via chat, email e telefonica in italiano, oltre a documentazione dettagliata e tutorial video.
SEO e marketing

Cuborio aiuta con la SEO?

Assolutamente sì! Include ottimizzazione automatica per motori di ricerca, schede prodotto SEO-friendly, gestione di meta tag, URL personalizzabili e integrazione con Google Analytics.

Posso integrare strumenti di marketing come email automation o sconti?

Sì, Cuborio supporta coupon, sconti a tempo, campagne email (con integrazione a Mailchimp o strumenti nativi) e promozioni cross-selling.

Scalabilità

Cuborio può gestire un grande volume di prodotti e traffico?

Sì, l’infrastruttura è scalabile e progettata per e-commerce con migliaia di prodotti e picchi di traffico senza rallentamenti.

Hai altre domande?

Contatta il nostro team!

Domande generali

Qual è il significato di eCommerce?

L’eCommerce o commercio elettronico è la vendita e l’acquisto di beni/servizi online.

Quanti tipi di eCommerce esistono?

Principalmente è possibile creare ecommerce B2B (business to business) e B2C (business to consumer), C2C (consumer to consumer), C2B (consumer to business), marketplace multivendor, mcommerce, qcommerce, dropshipping e booking commerce

Che tipo di eCommerce è Amazon?

Amazon è un marketplace multivendor B2C e C2C (con venditori terzi).
Avviare un Ecommerce

Come si inizia un eCommerce?

  1. Scegli il prodotto/nicchia.
  2. Seleziona una piattaforma (Shopify, WooCommerce, Magento, Cuborio, etc.).
  3. Configura pagamenti, logistica e marketing.

Quanti soldi servono per aprire un eCommerce?

Da poche centinaia di euro (dropshipping) a migliaia (magazzino proprio).

Cosa serve per aprire un eCommerce?

  • Partita IVA (se professionale).
  • Piattaforma eCommerce.
  • Metodi di pagamento.
  • Strategia di marketing.

Cosa succede se apro un eCommerce senza partita IVA?

Se superi i limiti dell’hobby (circa 5.000 €/anno) diventa un'attività di vendita online continuativa e abituale e serve partita IVA per legge.

Quanto tempo ci vuole per aprire un eCommerce?

Da qualche giorno (soluzioni pronte) a settimane (configurazione personalizzata).

Piattaforme Ecommerce

Qual è la migliore piattaforma eCommerce?

Dipende dalle esigenze:

  • Shopify (facile, a pagamento).
  • WooCommerce (flessibile, su WordPress).
  • PrestaShop/Magento (per esperti).
  • Cuborio (in italiano, completamente personalizzabile)

Quanto costa un eCommerce con Shopify?

Da 29 €/mese (piano base) + costi transazioni e temi.

Quanto costa un eCommerce WooCommerce?

Dominio + hosting (da 50-200 €/anno) + estensioni (variabile).

Come creare un sito eCommerce gratis?

Con WooCommerce (ma servono dominio e hosting a pagamento) o soluzioni freemium come Wix.

Costi e Gestione

Quali sono i costi fissi di un eCommerce?

  • Hosting (5-500 €/mese).
  • Licenze software (se necessarie).
  • Marketing (ads, SEO).
  • Spedizioni.

Quanto costa mantenere un eCommerce?

Da 50-100 €/mese (base) a migliaia per volumi elevati.

Quanto costa PayPal per eCommerce?

~3,4% + 0,35 € a transazione in Europa.

Quanto costa pubblicizzare un eCommerce?

Da 100 €/mese (Google Ads/Facebook Ads) a budget illimitati.

Logistica e pagamenti

Come funzionano le spedizioni eCommerce?

Puoi usare corrieri (BRT, DHL, UPS) o servizi dropshipping (senza magazzino).

Quale corriere scegliere per eCommerce?

BRT, DHL, UPS per nazionali; corrieri internazionali per export. 

Esistono comparatori di prezzi per spedizioni?

Sì, tra i migliori Cloppy.it, Packlink, Paccofacile, ecc

Quali sono i pagamenti eCommerce?

I principali gateway di pagamento per ecommerce sono: Carte, PayPal, Stripe, bonifici, BNPL (es. Klarna).

Performance e marketing

Come aumentare le vendite di un eCommerce?

  • SEO.
  • AIO.
  • Ads (Google/Facebook).
  • Email marketing.
  • Offerte e sconti.

Come si calcola il tasso di conversione eCommerce?

(Ordini completati / Visitatori totali) × 100

Mercato e statistiche

Quanti eCommerce ci sono in Italia?

Oltre 300.000 (in crescita).

Quante imprese italiane hanno un eCommerce?

Circa il 15% delle PMI (fonte Politecnico Milano).

Quanto vale il mercato eCommerce in Italia?

Oltre 80 miliardi di € (2024).

Figure professionali

Come si chiama chi gestisce un eCommerce?

E-commerce Manager.

Cosa fa un E-commerce Manager?

Gestisce vendite, marketing, logistica e strategia digitale.

Chi crea siti eCommerce?

Web agency, freelancer o autonomamente con piattaforme no-code.